Tirocinio Istruttori Fuoristrada 4x4 Club Alfa Matta 17-18 Ottobre 2020 Parma (PR) Emilia Romagna
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO (date da stabilirsi, presumibilmente nel mese di Marzo)
SABATO
Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti, consegna del materiale didattico
Ore 9:00 Saluto del Presidente del Club Alfamatta ed Istruttore Nazionale Alessandro Bernardi
Introduzione del Corso a cura del Responsabile del Settore Formazione Motorismo UISP Daniele Manicardi
Esposizione del Programma del Corso e presentazione degli Istruttori Alfamatta
Ore 10:00 Il nuovo Regolamento UISP Motorismo Settore Fuoristrada 4x4
Ore 10:45 Coffee Break
Ore 11:00 Esempio di lezione teorica con ausilio di materiale didattico; tecniche didattiche, uniformità didattica (a cura degli Istruttori Alfamatta).
Ore 12:00 L’organizzazione delle prove pratiche (a cura degli Istruttori Alfamatta)
Ore 12:30 Pausa pranzo
Ore 14:00 Storia ed evoluzione tecnica del fuoristrada (dibattito aperto)
Ore 14:45 Inizio prima prova didattica in aula (con eventuale suddivisione in più gruppi): esposizione di un ARGOMENTO A SCELTA DELL’ALLIEVO, tempo a disposizione 45’ per ciascun Allievo. Al termine dell’esposizione, che potrà essere interrotta per quesiti e richieste di chiarimenti, la Commissione valuterà: 2
- Le capacità espositive e la proprietà di linguaggio
- La completezza dell’argomento trattato
- La capacità di sintesi
- La capacità di rispondere ai quesiti posti.
N.B.: per rendere uniforme la valutazione dei candidati, a ciascuno degli argomenti (derivati dal nuovo Manuale di Guida Fuoristrada) viene preventivamente attribuito un punteggio numerico in base alla difficoltà e alla lunghezza di esposizione necessaria: il punteggio minimo da raggiungere con l’esposizione di uno o più argomenti, fermo restando il tempo massimo di 45’ a disposizione, sarà pari a 30. In calce viene fornito l’elenco degli argomenti e i relativi punteggi.
Ore 16:45 Fine prima prova didattica in aula – Coffee break
Ore 17:00 Inizio seconda prova didattica in aula (con eventuale suddivisione in più gruppi): esposizione di uno o più ARGOMENTI STABILITI DALLA COMMISSIONE in base al punteggio attribuito. Al termine dell’esposizione, che potrà essere interrotta per quesiti e richieste di chiarimenti, la Commissione valuterà:
- Le capacità espositive e la proprietà di linguaggio
- La completezza dell’argomento trattato
- La capacità di sintesi
- La capacità di rispondere ai quesiti posti.
Ore 19:15 Osservazioni ed eventuali chiarimenti.
Ore 19:30 Fine attività didattiche in aula, serata libera o trasferimento in hotel per la cena (eventuale proiezione filmati dopo cena da stabilire).
DOMENICA
Ore 8:30 Briefing e suddivisione in gruppi
Ore 9:00 Inizio prova pratica: valutazione delle capacità organizzative di un’uscita di gruppo, riconoscimento e correzione dei principali errori alla guida (l’Allievo assumerà il compito di Istruttore, mentre alla guida del veicolo sarà posto un Istruttore Nazionale del Club Alfamatta, in veste di valutatore).
Ore 12:30 Pausa pranzo
Ore 14:00 Eventuali prove pratiche supplementari o test di guida.
(eventuale presentazione nuovi veicoli, accessori o abbigliamento tecnico).
Ore 16:00 Test valutativo (a quiz), eventuale integrazione orale.
Ore 17:00 Esiti e proclamazione degli Istruttori.
Andando
- marco bertaggia
- Gianni Di Loreto